Il metodo Yoga rappresenta un valido strumento per conciliare velocità e calma, ascolto e azione, libertà e autoregolazione.
Ogni lezione prevede l’alternarsi di giochi complementari in cui viene favorita l’espressività fisica da una parte e l’ascolto di sé dall’altra (anche attraverso l’utilizzo di strumenti musicali ed esercizi di respirazione). Lo scopo è creare un ritmo armonico fatto di spazio per il movimento e di tempo per il raccoglimento. Il cuore della lezione è costituito da una sequenza con una storia, in cui si eseguono le posizioni di yoga, a volte mescolando elementi di danza e di arti marziali.
YOGA BIMBI (4-6 anni): giochi motori e immaginativi
YOGA JUNIOR (7-11 anni): giochi individuali e di squadra, pratica più rigorosa delle posizioni, inizio pratica introspettiva personale.